
Prete stracciate,lava d''o Vesuvio,
pe lastrecà cu 'e llacreme sti strate,
addò 'a ggente cammina e si cammina,
cammina lenta, a passo 'e trapassata. (1)
Crisciuto cu l'essenza 'e ll'oleandro,
stu populo, c'ha scritto 'a meglia storia,
scurdanneso d''o suono d''a tammorra,
è addeventato...populo 'e camorra.
Angelo pe n'inferno
ca, mentre ncoppa 'a spalla porta 'o Santo,
stregne mmano 'o curtiello spuorco 'e sango...
mmiezo a sti mmura, scure, senza cielo,
addò se magna pane e se jastemma,
pecchè nasceta e morte so' una cosa,
pecchè a vent'anne muore pe "overdose".
Aneme cu 'e faccelle sarracene,
radecate int''e viche, mmiezo 'e ppene,
cu ll'uocchie nire, uocchie d'odio eterno,
Angele senza scelle, pe n'Inferno...
Bruno Zapparrata(1) Trapassata, balletto effettuato dai condannati a morte dopo il 1860 che andando dalle carceri del Pendino sino a Piazza Mercato per essere giustiziati effettuavano camminando questa sorta di movimento di tre passi in onore di quelli già giustiziati certo che gli sventurati che subivano dopo la stessa sorte lo avrebbero fatto per loro.
Si dice TRAPASSATA o TRAPAZZATA.
i poeti da ds Raffaele Pisani, Gennaro Esposito, Alfredo De Lucia, Renato Cammarota e Bruno Zapparrata
ANGELE PE N'INFERNO Dalla Silloge Nuttata 'e libbertà Ed. 2000 di Bruno Zapparrata 1991
martedì 19 maggio 2009 alle ore 17.08

LETTERA A' EDUARDO
Te ne si' ghiuto pe turnà cu 'e stelle,
cu na reliquia, Napule int''a mana,
mascàra nera, n'esistenza sana,
a sfravecà miserie e guarattelle.
A che è servuto ? Hè cunzumato 'a carta
mmiscannola cu a gnòsta e cu 'e penziere,
mille capulavure hè dato a ll'arta
pe fa capì ca ogge ...nun è aiere,
pe cagnà 'a pelle, comma a' nu serpente,
e' pprete, 'a gente, 'e mmura 'e sta città,
sciacquà 'o ppassato pe fa finta 'e niente,
lampa 'e nu cippo, 'o mmale d'abbruscià...
Mo ca si' stella e duorme nziem''e stelle,
si annanze a Dio t'avisse appresentà,
stracciate 'a màscarina 'a copp''a pelle
nfosa d''o chianto e'o sango 'e sta città...
Questa poesia scritta nell'immediato della morte del celebre attore,regista e commediografo napoletano, segna un momento terribile della storia della città di Napoli. Un periodo dove incominciarono tanti fatti e misfatti che fecero parlare le cronache per fatti diveri a quelli di oggi.La gente non era abituata e ci fu un impatto terribile. La Napoli degli anni 5o nel periodo post bellico era tramontata, i meravigliosi anni 60 erano finiti e con loro quelle poche cose buone che avevano fatto vivere tranquillamente e più o meno felici intere generazioni. La filosofia lasciata nei suoi lavori, come Filumena Marturano, Le voci di Dentro, Non ti pago, Peppino Girella, Uomo e Galantuomo, Il sindaco del Rione Sanita', e soprattutto in Natale in Casa Cupiello, ha fatto di questo grande artista, insieme a Totò e al Fratello Peppino uno dei simboli di Napoli, Ultimo Pulcinella con la sua maschera che si presenta a Dio. Pulcinella non è il burattino che maldestramente guitti ci hanno proposto nel tempo ma nella sua napoletanita' è un altro filosofo in tutte le sue azioni. E allora questa poesia, in tutta umilta' diventa una preghiera del Napoletano affidata al rappresentante più degno da sottoporre a nostro Signore.(Bruno Zapparrata)




