c'è del metodo in queste amnesie

"La Repubblica",
A pagina 9 dell’edizione di ieri, con encomiabile tempestività, “la Repubblica” riferisce di quanta parte dell’elettorato di ciascuna forza politica ha concorso, recandosi alle urne, al raggiungimento del quorum utile a conferire validità al referendum.
Le percentuali sono molto ben definite, con approssimazione ai decimali.
Di più, accanto ai partiti, il quotidiano diretto da Ezio Mauro ha potuto individuare anche quanti fra gli “indecisi” e fra coloro che occupano l'area del non voto hanno questa volta deciso di fare pesare il proprio punto di vista nella consultazione.
All’appello non manca quasi nessuno tranne – ma è diventato un metodo (e non già, come ormai ovvio, una passeggera distrazione) – la Federazione della Sinistra. Che per “la Repubblica” non esiste e – a fortiori – non può avere lettori, che votino oppure no.
Deve essere dipeso dalla stessa, ottima ragione se il giornale fondato da Eugenio Scalfari si è dimenticato di comunicare ai propri lettori che il vicesindaco della terza cittadina d’Italia, Napoli, è Tommaso Sodano, dirigente del Prc e della Federazione medesima.
Di lui, in ogni caso, sarà difficile, nel futuro, ignorare l’esistenza, visto che in forza della delega all’ambiente conferitagli da Luigi de Magistris, sarà impegnato nella titanica sfida di liberare Napoli dai rifiuti.
A meno che “la Repubblica”, per il bene della causa, riesca anche in questa non proprio raccomandabile impresa.
Di: Liberazione - Giornale comunista
--------
il «diktat» verde vale anche per i dirigenti di palazzo san giacomo
E de Magistris «appieda» gli assessori
«Basta auto blu, si va tutti in bici elettrica»
Il sindaco: interrompere i contratti che vedono il Comune di Napoli noleggiare le macchine di servizio
Una bici elettrica (ph. energia0co2.com)
NOTIZIE CORRELATE
La prima di «Giggino» in Consiglio comunale
NAPOLI - La «rivoluzione» civica promessa da de Magistris comincia dai mezzi di trasporto. Nel senso che, per volere del sindaco, da domani (?) i nuovi assessori andranno a lavoro con biciclette elettriche e non più con le auto blu. E vale anche per i dirigenti del Comune.
«STOP NOLEGGIO AUTO» - L’ex magistrato, parlando ai consiglieri comunali nella prima seduta di Consiglio, ha annunciato che, nell’ottica del rispetto ambientale e dei tagli alle spese della politica, è più appropriato utilizzare solo i mezzi a disposizione dell’amministrazione e di interrompere i contratti che vedono il Comune «noleggiare le auto destinate ad assessori e dirigenti».
16 giugno 2011
------------
RIFIUTI E P4..... De Magistris
pubblicata da Armando Metalli
16 giugno 2011 alle ore 14.22
RIFIUTI E P4 - Prima dell'inzio dei lavori, il sindaco ha commentato anche i risvolti clamorosi dell'inchiesta sulla cosiddetta P4:
«Sono saltato dalla sedia - ha spiegato De Magistris - perchè professionalmente ho vissuto questa inchiesta.
Nel 2007 feci una perquisizione da Luigi Bisignani e pochi giorni dopo l'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella accelerò la procedura di ispezione condotta da alcuni magistrati che indagavano sull'inchiesta P4.
Nel giro di pochissimi giorni fu chiesto il mio trasferimento in un altro ufficio e in altrettanti pochi giorni fui trasferito». De Magistris ha anche annunciato «una delibera rivoluzionaria sui rifiuti» per giovedì pomeriggio:
la giunta approverà quindi il provvedimento al quale sta lavorando da giorni, intensamente, il vicesindaco Tommaso Sodano. Differenziata spinta e impianti di compostaggio i pilastri del provvedimento che la giunta approverà oggi pomeriggio