sabato 3 luglio 2010

LA TERRA DEI FUOCHI.............

La terra in cui viviamo è tristemente nota come "la terra dei fuochi". E di certo, non è stata una nostra invenzione. Tantomeno, una nostra scoperta ...

D'ora in poi, però - grazie a quanto abbiamo fatto - mai più nessuno potrà nascondersi o giustificarsi dietro un banale "non è vero, non sapevo, non immaginavo". Nessuno!

---------------------------

Il sito web http://www.laterradeifuochi.it è un contenitore di Video-Denunce che descrive la drammatica situazione nell' hinterland napoletano. Tra Napoli e Caserta c'è un territorio tristemente denominato la Terra dei Fuochi. In aggiunta alle innumerevoli discariche e inquinamenti vari, qui, come se non bastasse, gli incendi dolosi di Rifiuti Speciali non conoscono sosta. Il tutto avviene indisturbato sotto i nostri occhi. Benvenuti nella terra dei fuochi !

---------------------------

Altroché Inceneritori !

Fuochi che non ci bruciano, ma ci avvelenano. Ogni giorno, centinaia di "piccoli" fuochi ardono in tutta la provincia tra Napoli e Caserta.

Sovente, percorrendo gli assi autostradali della provincia e della Regione (quali ad esempio la SS162 Asse Mediano, SP1, SS265, SS268, SS7 bis, A1, A3) in meno di un' ora si possono osservare decine di pennacchi neri percorrendo solo pochi chilometri.

In modo particolare, nei territori dei Comuni di Giugliano, Qualiano e Villaricca. Tristemente denominati la terra dei fuochi, anche nel best seller "Gomorra". In questo libro, lo scrittore e giornalista Roberto Saviano ci racconta la realtà! Anzi, possiamo dire con certezza che forse è stato fin troppo "buono". Le righe del romanzo traggono spunto dai Rapporti Ecomafia redatti puntualmente ogni anno da Legambiente. Che fine fanno questi rapporti ? Perché la Magistratura e le Istituzioni non intervengono con severità ?

Dalle riprese effettuate e dalle prove raccolte, considerata la situazione attuale, il fenomeno è ben più grave di quanto descritto nei rapporti e noi stessi potevamo immaginare. Col nostro impegno, abbiamo "semplicemente" fornito e reso pubbliche le prove video di tutto ciò.

In questi incendi, detti oramai roghi, si brucia di tutto. A essere dati alle fiamme sono Rifiuti Speciali.* Materiali che non andrebbero bruciati e neanche gettati in strada. Tanto meno nelle campagne, in prossimità di allevamenti, frutteti e coltivazioni d'ogni genere.

Questa società sembra che non abbia più nulla di civile. Ciò nonostante, voglio essere fiducioso e ottimista. Ecco perché, insieme ad alcuni amici, abbiamo dato vita a questo spazio di denuncia e informazione.

Crediamo che le centinaia di migliaia di persone che popolano i nostri territori non siano realmente consapevoli. Infatti, anche se talvolta qualcuno vede, forse, non ha idea di quanto possa essere grave e drammatica la situazione.

Tutti devono sapere, dai "buoni" ai "cattivi".

Niente al mondo può e deve giustificare quanto sta accadendo, indisturbato, proprio sotto i nostri occhi. La mattina, come il pomeriggio. La sera, ma ancor peggio di notte. Quando il buio nasconde il fumo nero. I roghi spesso son piccoli. Nascosti in stradine di campagna, a volte inaccessibili.

Ecco perché tutto è contaminato.

C'è chi dice che tutto ciò non esiste, che non è vero. Ora BASTA ! E' inutile fuggire dalla realtà. Tutto è incredibilmente vero.

A quanti non credono diciamo: chi nega l'evidenza vuole il MALE della sua TERRA, dei suoi FIGLI e di quanti la abitano.

Omertà è complicità. Silenzio è assenso.

Anche se diversi enti già conoscono il fenomeno, per dovere civile e obbligo morale, di nuovo e per l'ennesima volta ... a tutte le Istituzioni che ci rappresentano, amministrano e tutelano rivolgiamo l'accorato APPELLO:

SI FERMI SUBITO QUESTO SCEMPIO !

Possiamo non bere l'acqua della terra in cui abitiamo. Possiamo pure non mangiare i prodotti della terra in cui cresciamo. Ma l'unica cosa di cui non possiamo fare a meno, è respirare la sua aria ! La stiamo "appestando", pur non avendo industrie.

Quand'è che ci risvegliamo ?

Angelo Ferrillo
No-profit · A 12.935 persone piace questo elemento.